COME ATTESTARSI

L'art.18 dell'Allegato II.12 del D.Lgs 36/2023

BENTLEY SOA
Condividi:

 Con l'entrata in vigore della legge 55/2019, che apporta modifiche al Codice dei Contratti, il periodo utile per la qualificazione, quindi per la dimostrazione dei requisiti, è stato prolungato definitivamente a 15 anni. I documenti (bilanci, dichiarazioni IVA, modelli 740, modelli 750, modelli unici, certificati dei lavori eseguiti, ecc.) da prendere a base per la verifica del possesso dei requisiti sono quindi relativi ad un periodo massimo pari a 15 anni.  

N.B.: Per la qualificazione relativa alle categorie lavori OG2, OS2-A, OS2-B, OS25 riguardanti beni culturali tutelati ai sensi del d.lgs. 22/01/2004 n. 42 si faccia riferimento al decreto cosiddetto “MIBACT” n. 374 del 22/08/2017.

 

Sistema Qualità

Il requisito si dimostra con il possesso da parte dell'Impresa del Sistema Qualità aziendale previsto dalla normativa UNI EN ISO 9001:2015 rilasciata da soggetto accreditato. E' importante sottolineare che per attestazioni nelle classifiche I e II (appalti fino a € 516.000) tale requisito non sarà mai necessario (tranne che le imprese in possesso di tali classifiche non vogliano partecipare ad una gara in Associazione Temporanea – verticale o orizzontale che sia – di importo pari o superiore a quello sopraindicato).

 

Capacità economica e finanziaria 

I requisiti di adeguata capacità economica e finanziaria si dimostrano con:

  1. idonee referenze bancarie
    Le referenze bancarie possono essere dimostrate attraverso dichiarazione specifica rilasciata da uno o più istituti bancari.
  2. Cifra d'affari
    La cifra d'affari calcolata in sede di qualificazione deve coprire al 100 % la somma degli importi di qualificazione richiesti nelle varie categorie;
  3. Capitale netto
    Il capitale netto, deve risultare positivo nell'ultimo bilancio approvato;

 

N.B.: il capitale netto è costituito dal totale della lettera A) del passivo dello stato patrimoniale di un bilancio. 

 

Idoneità tecnica ed organizzativa 

Per dimostrare l'idoneità tecnica ed organizzativa sono necessari i seguenti requisiti:

  1.  Presenza di idonea direzione tecnica (soggetto con opportuni requisiti)
  2.  L'esecuzione dei lavori realizzati in ciascuna delle categorie oggetto della richiesta, deve essere di importo complessivo non inferiore al 90% dell'importo richiesto nella stessa classifica;
  3.  L'esecuzione di almeno un singolo lavoro per ogni categoria oggetto della richiesta, di importo non inferiore al 40% dell'importo della classifica richiesta,in alternativa,l'esecuzione di almeno due lavori della stessa categoria di importo complessivo non inferiore al 55% dell'importo della classifica richiesta,in alternativa,l'esecuzione di almeno tre lavori della stessa categoria di importo complessivo non inferiore al 65% dell'importo della classifica stessa;

 

N.B.: L'esecuzione dei lavori i cui importi si utilizzano per la verifica dell'idoneità tecnica ed organizzativa, deve essere documentata attraverso i certificati lavoro.

E' possibile concorrere alla capacità tecnica ed organizzativa anche con lavori dimostrati dall'impresa affidati ad altre imprese della cui condotta è stato responsabile uno dei propri direttori tecnici.

 

Adeguata dotazione di attrezzature tecniche 

L'adeguata attrezzatura tecnica consiste nella dotazione stabile di attrezzature, mezzi d'opera ed equipaggiamento tecnico, in proprietà in locazione finanziaria o a noleggio (esclusivamente a freddo), dei quali sono fornite le essenziali indicazioni identificative. L'attrezzatura tecnica, sotto forma di ammortamenti, canoni di locazione finanziaria e canoni di noleggio, riferiti al quinquennio deve incidere per almeno il 2% sulla cifra d'affari. Questa incidenza dovrà essere costituita per almeno il40% (0,8%) dagli ammortamenti e dai canoni di locazione finanziaria. Se si ha un contratto di noleggio pari o superiore ai cinque anni è possibile assimilarlo ai canoni di locazione.

Dotazione di attrezzature tecniche =

  • ammortamenti + locazioni finanziarie + noleggi pari o superiori ai 5 anni + noleggi ≥ 2% CA
  • La “Dotazione stabile” deve essere pari al 2% della cifra d'affari
  • Ma contemporaneamente: ammortamenti + locazioni finanziarie + noleggi pari o superiori ai 5 anni ≥ 40% Dotazione stabile

Qualora l'attrezzatura fosse inferiore alla percentuale del 2% della cifra d'affari, quest'ultima è figurativamente e proporzionalmente ridotta in modo da ristabilire la percentuale richiesta.

 

Adeguato organico medio annuo

E' dimostrato dal costo complessivo sostenuto per il personale dipendente, composto da retribuzione e stipendi, contributi sociali e accantonamenti ai fondi di quiescenza, non inferiore al 15% della cifra d'affari in lavori effettivamente realizzata, di cui almeno il 40% per personale operaio. In alternativa l'adeguato organico medio annuo può essere dimostrato dal costo complessivo sostenuto per il personale dipendente assunto a tempo indeterminato non inferiore al 10% della cifra d'affari in lavori, di cui almeno l'80% per personale tecnico laureato o diplomato.

 

Prima verifica

Costo personale maggiore o uguale al 15% della cifra d'affari Il costo del personale dipendente deve essere formato da almeno il 40% di costo per personale operaio

 

Seconda Verifica (se la prima ha avuto esito negativo)

Costo personale dipendente assunto a tempo indeterminato maggiore o uguale al 10% della cifra d'affari. Il costo del personale deve essere formato per almeno l' 80% dal costo per personale tecnico. La cifra d'affari risultante rappresenta la capienza economica dell'impresa ed individua l'importo massimo che la sommatoria delle classifiche delle categorie ottenibili può raggiungere.

Dotazione di attrezzature tecniche =

  • ammortamenti + locazioni finanziarie + noleggi pari o superiori ai 5 anni + noleggi ≥ 2% CA
  • La “Dotazione stabile” deve essere pari al 2% della cifra d'affari
  • Ma contemporaneamente: ammortamenti + locazioni finanziarie + noleggi pari o superiori ai 5 anni ≥ 40% Dotazione stabile

 

Qualora l'attrezzatura fosse inferiore alla percentuale del 2% della cifra d'affari, quest'ultima è figurativamente e proporzionalmente ridotta in modo da ristabilire la percentuale richiesta.

BENTLEY SOA
Condividi:

Rimani aggiornato

Non esitare a contattarci per qualsiasi info